FAQs

Qui sotto potrai trovare le risposte alle domande piú frequenti che ci vengono poste, ma per qualsiasi altro dubbio contattaci, saremo lieti di darti tutte le informazioni di cui hai bisogno.

contattaci
CARATTERISTICHE FUNZIONALI
  • Protegge al 100% dai raggi UV (con il tessuto totalmente oscurante) e dalla pioggia. Offre un elevata protezione anche dalla grandine;
  • L’unica Vela Scorrevole con chiusura a pacchetto, a binario centrale. Essenziale, la struttura è ridotta al minimo e permette di coprire con semplicità ed eleganza anche spazi di forma irregolare.
  • Con due soli sostegni si può realizzare una copertura di m 14.75×5, senza pilastri nel mezzo.
  • Autoportante, rapidamente smontabile e completamente amovibile.
  • Può essere installata in semplice appoggio, senza alcun fissaggio alla pavimentazione e all’edificio. In questo caso le piastre di appoggio dovranno essere zavorrate con un peso indicato in fase di progetto. Questo la rende ideale per tutte quelle situazioni in cui non è possibile forare la pavimentazione, ad es. terrazze con guaina impermeabile sottostante o su suolo pubblico. Dove è possibile si può fissare alla pavimentazione tramite una piccola piastra di 26x20 cm ed evitare di mettere la zavorra.
  • L’apertura e la chiusura della Vela Scorrevole si effettuano manualmente, in pochi secondi, tramite un semplice sistema di corda e pulegge di derivazione nautica e senza l’ausilio di elementi elettrici. Il fatto di essere manuale e quindi veloce permette di mettere in sicurezza la Vela nel caso di un evento atmosferico forte e improvviso (ad es. una tromba d’aria). Il sistema manuale è semplice, funzionale ed economico e non è soggetto a manutenzione e a eventuali problemi elettronici.
  • Essendo richiudibile a pacchetto all’estremità del binario, non costituisce volume o superficie coperta e pertanto può essere installata senza permessi (vedi paragrafo sotto);
  • La copertura è composta da fasce indipendenti di tessuto larghe 110 cm, chiamate Vele appunto, che possono essere sfilate completamente e velocemente dalle aste scorrevoli, facilitando le operazioni di pulizia ed eventuale sostituzione;
  • La struttura è costituita completamente da elementi assemblati mediante incastri e viti che ne permettono un rapido montaggio e smontaggio e che rendono le Vele Scorrevoli ideali anche per utilizzi stagionali;
  • Modulare e ampliabile. Si può allungare o accorciare nel tempo, sia in lunghezza che in larghezza.
  • In caso di vento ogni singola asta scorrevole, grazie ai carrelli, può compiere dei brevi scorrimenti lungo il binario. In questo modo l’intera copertura risulta un corpo elastico in grado di scaricare le tensioni del vento evitando eventuali danneggiamenti. Al contrario, un corpo rigido, ad esempio un ombrellone o un gazebo, può essere spostato per l’effetto vela oppure deformarsi fino a rompersi.
  • Realizzata interamente con materiali prodotti in Italia (struttura di alluminio e acciaio inox) e Europa (tessuti).
  • Può essere realizzata su misura per ogni esigenza.
  • Personalizzabile con la verniciatura dei profili di alluminio e con la scelta del colore del tessuto.
COMPONENTI STRUTTURALI
  • Piastre di ferro, sabbiate e verniciate, per l’appoggio a terra, dimensioni 128 x 65.5 cm;
  • Struttura portante di alluminio verniciato a polveri con giunti di alluminio ad incastro, sezione 13.5 x 13.5 cm;
  • Aste scorrevoli di alluminio verniciato a polveri, sezione 8.5 x 5.5 cm;
  • Tessuto Opatex Pro, totalmente oscurante, ignifugo classe di resistenza al fuoco 2/UNI 9177;
  • Stralli superiori di acciaio inox, diametro 5 mm (solo per Vele di lunghezza superiore a 9.25 m);
  • Viteria di acciaio inox.
DISCESA DELL'ACQUA PIOVANA

Le aste scorrevoli sono fissate ai carrelli tramite uno snodo che permette la regolazione della pendenza della copertura da un minimo del 4% ad un massimo del 12%. Pertanto è possibile scegliere la pendenza e la direzione di deflusso dell’acqua piovana. L’acqua viene convogliata al centro di ogni singola Vela e prendendo velocità viene sempre scaricata senza mai fermarsi sulla copertura. L’acqua poi scende dal centro di ogni singola Vela.


RESISTENZA AL VENTO

La nostra Vela Scorrevole si comporta come un corpo elastico quando viene colpita dal vento perchè le singole Vele non sono tese ma un po’ morbide in modo da formare una leggera onda e questo permette ai carrelli e quindi a tutta la copertura di compiere dei piccoli spostamenti lungo il binario durante la raffica di vento in modo da scaricarne la tensione. Ad ogni Vela Scorrevole realizzata si assegna una classe di resistenza al vento. Nel caso la velocità del vento aumentasse raggiungendo i limiti di resistenza la Vela Scorrevole deve essere chiusa. Il sistema di scorrimento permette in pochi secondi la chiusura, consentendo di mettere in sicurezza la Vela Scorrevole ed evitare possibili danni alla struttura provocati da carichi eccessivi.

RESISTENZA ALLA NEVE 

Per le strutture standard non sono previsti carichi dovuti ad accumuli di neve. Pertanto, in presenza di tale precipitazione si dovrà chiudere la Vela Scorrevole ed evitare che si formino accumuli sulla struttura, anche se chiusa. Per esigenze di resistenza a leggeri carichi di neve è possibile elaborare, per Vele Scorrevoli fino a m 9.25 di lunghezza, una soluzione strutturale adeguata.

PERMESSI PER L'ISTALLAZIONE

Le Vele Scorrevoli rientrano nelle opere di edilizia libera previste dal Decreto Salva Casa, pertanto non necessitano di permessi per le pertinenze residenziali. 

Nello specifico il Decreto Salva casa (D.L. 29/05/2024, n. 69) è stato convertito in legge con la L. 24/07/2024, n. 105, pubblicata nella G.U. del 27/07/2024, n. 175 e in vigore dal 28/07/2024. Tale disposizione prevede che possono essere eseguite senza alcun titolo abilitativo le opere di protezione dal sole e dagli agenti atmosferici la cui struttura principale sia costituita da tende, tende da sole, tende da esterno, con telo retrattile anche impermeabile, ovvero con elementi di protezione solare mobili o regolabili, e che sia addossata o annessa agli immobili o alle unità immobiliari, anche con strutture fisse necessarie al sostegno e all’estensione dell’opera.

COME RICEVERE UN PREVENTIVO GRATUITO

Per ricevere un preventivo gratuito vi chiediamo di comunicarci tramite mail, la lunghezza e la larghezza dello spazio da coprire se si tratta di una forma regolare oppure di inviarci un disegno schematico quotato se si tratta di una forma irregolare (triangolare, trapezoidale o curva). In entrambi i casi sono molto utili delle foto dello spazio per comprendere maggiormente la situazione.